SMILE-DIH, il Digital Innovation Hub partecipato dall’Unione Parmense degli Industriali e dall’Università di Parma, ha istituito un dimostratore di soluzioni IoT e Digital Twin, a disposizione delle imprese desiderose di apprendere i vantaggi che la combinazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e Digital Twin (gemello digitale virtuale in grado di simulare o replicare una situazione reale) possono apportare in campo industriale.

L’incontro di presentazione del laboratorio si terrà a Palazzo Soragna, martedì 29 aprile 2025 alle ore 16.

La partecipazione è gratuita previa compilazione del modulo di iscrizione disponibile al link: https://forms.gle/BpDK6gmP78Ds3eGi7.

Il programma prevede:

Saluti e introduzione – Prof.ssa Annamaria Cucinotta, Presidente SMILE-DIH

I servizi offerti da SMILE-DIH – Ing. Damiano Ughetti, Project manager SMILE-DIH

Dimostrazione delle soluzioni disponibili:

  • Gemello digitale di prodotto e di processo – Dispositivo + Piattaforma 4.0 per l’analisi chimica e colorimetrica applicata al controllo qualità del settore Food& Beverage (es., vino, birra, distillati, olio di oliva, pomodoro e derivati, acqua e acque reflue) disponibile in Cloud
  • Sistema di controllo visivo basato su algoritmi di Machine Learning (ML) con elaborazione integrata dei risultati – Utilizzo di sistemi Internet of Things (IoT) in ambito industriale e di algoritmi di analisi dei dati basati su Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL), per generare/raccogliere dati di funzionamento (e di previsione di funzionamento) di una macchina industriale al fine di una loro successiva elaborazione tramite MES
  • Simulatore digitale per il controllo avanzato e predittivo delle linee produttive – Applicazione dedicata al settore Food, con alti standard di efficienza, sostenibilità e sicurezza
  • Sistema di monitoraggio di spazi indoor equipaggiato con dispositivi IoT eterogenei, per la misurazione e il controllo di consumi energetici e di parametri ambientali. Con opportuni nodi IoT sensoriali è in grado anche di raccogliere dati di funzionamento di macchine industriali

Il Progetto è finanziato tramite: Azione 1.2.3 del PR FESR 2021/2027 – Bando azioni di sistema per il sostegno all’ecosistema regionale a favore dei soggetti aderenti alla rete per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia -Romagna approvato con D.G.R. 337/2024.